+39 320 303 1444
rocco.ingria@gmail.com
  • Bio
  • Portfolio
  • Beauty Blog
  • Corsi
    • Calendario
    • Workshop
      • Workshop: Trucco Creativo
      • Workshop: Trucco Fotografico
      • Workshop: Trucco Sposa
    • Individuale
  • Servizi
  • Contatti

Tipologie ed applicazione dell’ombretto

Febbraio 2, 2020

In commercio la tipologia di ombretto più diffusa è quella nella forma compatta.

Opachi, satinati, e brillanti, facili da stendere sulle palpebre. Sfumateli molto per ottenere un effetto trasparente, applicateli più volte se volete saturare il colore.

Esistono anche in polvere libera e sono quelli con un effetto perlato e metallico e molto luminosi.

State attente all’applicazione! Vi consiglio di applicarli dopo aver creato l’ombra con un ombretto opaco o creato la linea con la matita in quanto tendono a coprire gli altri prodotti.

Ed infine ci sono quelli in crema, dalla texture morbida e facili da applicare, ideali per la stagione estiva.

Potete applicarli sfumandoli su tutta la palpebra, fate attenzione che non si addensino nella piega palpebrale, creando così quella riga che tanto odiamo. L’ideale è fissarli con un velo di cipria trasparente.



Una tecnica per ogni necessità

Con gli ombretti potete creare delle sfumature per poter alzare o abbassare, allungare e arrotondare la forma degli occhi.

Potete usare un solo colore per un effetto monocromatico o due, scelti in armonia o in contrasto, per un effetto bicolore che potete stendere in maniera completamente diversa (potete ad esempio scurire l’angolo esterno dell’occhio o scurire tutta palpebra mobile e viceversa).

Se siete abili potete applicare anche più colori.



Quando stendete l’ombretto sulla piega dell’occhio, vi consiglio di farlo tenendo gli occhi aperti così potrete vedere meglio la forma che state creando.

Per creare profondità scegliete sempre ombretti opachi, poiché non assorbono la luce, anche se sono più antipatici da stendere perché tendono a far “macchia”.

Se non siete molto abili, provate a creare una base con la matita, che essendo molto sfumabile, vi aiuterà ad un effetto finale molto più omogeneo.

Gli ombretti perlati, metallici, iridescenti riflettono la luce quindi andrebbero usati con parsimonia e funzionano bene solo in alcune zone.

Applicate gli ombretti con il loro apposito pennellino (anche quelli in spugna in dotazione nella confezione) e stemperate il prodotto prima di applicarlo sulle palpebre. Aiutatevi con un cotton fioc che ha un alto potere assorbente, per eliminare il prodotto in eccesso. Infine ricordatevi anche di truccare le sopracciglia per risaltare di più l‘occhio.


Polvere d’ombretto, foto VDM
Articolo precedente
Dilemma d’estate: mi trucco o no?
Articolo successivo
Blush, sempre alla moda

Ultime dal Blog

  • OUTER V Marzo 13, 2024
  • Overlining Marzo 10, 2024
  • Ombré Lips Marzo 10, 2024

© 2019 All rights reserved by Rocco Ingria – P.iva: 15450121007 – email: roccoingria@gmail.com – telefono: 3203031444
Privacy e termini di servizio

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoLeggi l'informativa