La sposa, oltre a dover scegliere la chiesa, deve decidere il luogo dove dare il ricevimento per festeggiare con parenti ed amici e scegliere le bomboniere ed i fiori che le faranno da cornice mentre raggiunge il futuro marito all’altare.
Se in tutte queste decisioni da prendere siete affiancate dallo sposo o dalla famiglia, la scelta su come curare ed abbellire la vostra immagine e decidere quale look adottare, con il trucco e l’acconciatura, è esclusivamente vostra. E non sempre è facile: è una bella responsabilità dover scegliere il make up per il giorno più importante, il giorno in cui tutti gli occhi saranno puntati su di voi il giorno da favola che quasi tutte sognano fin da bambine, anche perchè questo rimarrà indelebile negli anni, grazie agli scatti fotografici. E’ d’obbligo, quindi, essere convinte, per evitare di pentirsi ogni volta che si rivedranno le foto con gli amici.
Come fare la scelta giusta?
E’ sempre difficile, nonostante le possibilità nel trucco siano infinite e lontane ormai da quel preconcetto dove il trucco dove essere chiaro ed evanescente. Cercate di rispettare i vostri colori e la vostra personalità, optando per un’immagine molto naturale e sofisticata. Pensate al vostro make up giornaliero, eseguito da un professionista, in una cornice diversa: un abito da sogno, un ‘acconciatura importante e sono sicuro che quel make up sembrerà completamente diverso dal solito.
Ma, oltre la scelta dei colori, del tipo di sfumatura, e se preferire un effetto opaco o iridescente, bisogna assicurarsi che durante la cerimonia ed il ricevimento, il make up sia sempre perfetto ed impeccabile.
Ecco dunque dei consigli da tenere a mente quando sceglierete il vostro make up. Andiamo a vedere quali sono le dieci cose da fare (e NON fare) per il giorno più bello:
1) Preparare la pelle del viso
Non esiste un maquillage perfetto, luminoso e duraturo – come dovrebbe essere quello della sposa – senza una pelle sana ed idratata. Una pulizia del viso, qualche trattamento esfoliante, con delle maschere idratanti e detossinanti, sono un’ottima soluzione per rendere il volto fresco e preparalo al fatidico giorno.
2) Il fondotinta e la base
Il colore della pelle della sposa deve apparire il più naturale possibile. Per scegliere il giusto prodotto c’è da prendere in considerazione il proprio tipo di pelle.
Se la pelle è molto oleosa, per evitare il detestato effetto lucido, sarà il caso di optare per una base opacizzante da stendere prima del fondotinta, per poi applicare un prodotto in polvere o un fluido mat. In questo caso, possono anche tornare utili fazzolettini “cattura sebo”, pratici ed a buon mercato, da tamponare sulla pelle.
Se la pelle è mista o sensibile, si potrà scegliere un fluido leggero, trasparente ed a lunga tenuta, che darà all’incarnato un aspetto sano e luminoso senza apparire finto ed appesantito.
La scelta della nuance dipenderà esclusivamente dall’incarnato della sposa e il fondotinta giusto sarà quello che, a contatto con la pelle, si fonderà perfettamente senza alterare il colorito naturale. A questo proposito, va ricordato che sono sconsigliate lampade ed autoabbronzanti. La tradizione vuole la sposa evanescente e chiara, ma se si desidera un po’ di colore e una pelle leggermente ambrata (consigliata a chi sceglie abiti dalle tonalità avorio) ci si può esporre al sole con cautela e con una protezione solare alta soprattutto per il viso.
3) I colori e le tonalità
Prendendo in considerazione il colore degli occhi, della carnagione e dei capelli, nonché la tonalità dell’abito, è consigliato scegliere colori naturali, non troppo appariscenti e che risultino in armonia tra di loro. Oltre ai classici rosati e marroni (che risultano delicati e naturali anche nelle foto) si puo’ optare per alcune sfumature del viola (prugna, borgogna, etc.) oppure osare con nuances metalliche e brillanti per le spose più stravaganti. L’importante, ad ogni modo, è che a risaltare siano le ciglia: lunghe, separate e ben definite, sono l’elemento chiave per l’intensità dello sguardo. Il mascara deve essere waterproof, onde evitare gli effetti secondari del matrimonio d’estate: lacrime di gioia e caldo.
4) L’eyeliner
Complice dello sguardo femminile da sempre, questo prezioso cosmetico potrà completare il maquillage degli occhi, aumentandone l’intensità e la definizione oppure potrà essere l’indiscusso protagonista di un trucco semplice ma elegante, come una vera diva degli anni ’50. Da scegliere preferibilmente nella regale tonalità del nero o del marrone (e certamente nella versione waterproof) trasformerà lo sguardo in un istante.
5) Le sopracciglia
Considerando che il trucco sarà molto naturale, le sopracciglia avranno la loro importanza, perchè metteranno in risalto lo sguardo. Dopo avere depilato e pulito l’arcata sopraccigliare, si potrà colorare e definire bene la forma utilizzando una matita apposita oppure un po’ di ombretto con un pennello apposito, disegnando piccoli tratti che si nasconderanno tra i peli naturali. Per le spose più esigenti esistono in commercio dei piccoli kit composti da nuances diverse di marroni con cui poter ottenere delle forme molto precise. Infine un fissatore trasparente sarà un valido alleato per mantenerle pulite ed ordinate per tutto il giorno.
6) Il rossetto
Anche le labbra saranno protagoniste di quel giorno, perchè saranno proprio loro a pronunciare il fadico “si” e quindi andranno curate e truccate con cura. Un piccolo segreto è quello di fare un leggero scrub prima di truccarle per eliminare eventuali secchezze e antiestetiche pellicine. Applicate un leggero strato di fondotinta, per aumentare la tenuta del rossetto; bordate e sfumate il contorno con una matita naturale, della stessa tonalità della lacca che avete scelto ed infine applicate, con un pennellino, il rossetto. L’effetto sarà sorprendente! Per la scelta dei colori evitate quelli troppo cupi o spenti, le labbra dovranno risultare morbide, turgide e luminose. Per le più sofisticate ed esigenti, il rossetto rosso risulterà bellissimo con l’abito bianco, da scegliere rigorosamente nella versione opaca!
7) Il fissaggio
Per migliorare la tenuta del make up, che accompagnerà la sposa per tutto il giorno, ci sono diverse soluzioni:
– Prima di iniziare il trucco possono essere applicate sul viso delle fiale liftanti che hanno il compito di distendere la pelle (migliorando anche alcune rughette d’espressione) e di “ancorare “il fondotinta al viso.
– Usate una buona cipria in polvere, dopo avere steso il fondo, per aumentare la tenuta e la stabilità del fondotinta stesso.
– Acquistate uno specifico fissatore per il trucco da nebulizzare delicatamente su viso e décolleté per un make up intatto e luminoso per diverse ore.
8) L’abbronzatura
Intendiamoci, solo una lieve doratura che dà l’aspetto sano della vita all’aria aperta e che risalta soprattutto con l’abito bianco. Se avete poco tempo da dedicare alla tintarella, approfittate dei cosmetici che regalano l’effetto abbronzatura. Ma fate prima una prova per imparare a dosare il prodotto. Poi, sul viso così trattato, potrete stendere fard e cipria, completando il trucco con poche pennellate.
9) Il décolletté
La maggior parte degli abiti da sposa sono creati per lasciare scoperto il décolleté, le spalle e le braccia. Per essere splendide e perfette in tutto, si dovra’ valorizzare anche questa parte ricorrendo a ciprie luminose e brillanti da spennellare con cura (sconsigliate a taglie un po’ abbondanti), fluidi satinati per il corpo da spalmare su scapole, spalle e braccia o terre leggermente ambrate e perlate da applicare su carnagioni olivastre o su pelli abbronzate per valorizzare l’effetto “pelle baciata dal sole”.
10) Il ritocco
Tutte le spose che si rispettino dovrebbero portare con loro (magari da lasciare a qualche amica) una piccola pochette per il ritocco del trucco che risulterà utilissima e che deve essere composta da:
– Un lucidalabbra o dal rossetto indossato, perchè le labbra saranno le prime a” sbiadire”;
– Un correttore fluido da rimettere quando la stanchezza comincia a vedersi o da utilizzare per ricoprire antipatici brufoletti da stress, che nonostante il make up riescono dopo qualche ora;
– Una cipria compatta da tamponare sul viso quando diventa lucido;
– Un blush compatto da utilizzare quando vogliamo riaccendere il colorito e che vi farà sembrare di nuovo fresche e piene di energia;
– Qualche goccia del profumo preferito, magari quello che è stato complice nel conquistare il vostro sposo.
Questi piccoli suggerimenti potranno tornare utili a molte spose che optano per un trucco fai da te, anche se il consiglio migliore è sempre quello di affidarsi alla competenza e all’esperienza di un professionista insieme al quale realizzare quell’idea di sposa e di matrimonio che abbiamo sognato da anni!
Auguri a tutte la future spose!